Calibratore di processo con funzione di documentazione Fluke 754
Caratteristiche principali
Per operare in modo più efficace e veloce.
Il 754 è un potente calibratore multifunzione con funzione di documentazione che permette di scaricare le procedure, gli elenchi e le istruzioni generate tramite software oppure di caricare dati di stampa, archiviazione e analisi. Il modello 754 è inoltre dotato di un'interfaccia HART® integrata e funzionale per l'esecuzione di quasi tutte le attività di routine solitamente effettuate con l'ausilio di un comunicatore esterno.
- Misura tensioni, mA, RTD, termocoppie, frequenza e ohm per testare sensori, trasmettitori e altri strumenti
- Genera/simula tensioni, mA, termocoppie, RTD, frequenza, ohm e pressione per calibrare i trasmettitori
- Alimentazione a circuito chiuso dei trasmettitori in fase di test con lettura simultanea di mA
- Rileva/genera pressione attraverso uno qualsiasi dei 29 Moduli di pressione Fluke 700Pxx
- Genera e lancia qualsiasi procedura alle condizioni in cui è stata richiamata/è stata abbandonata per soddisfare i programmi o la normativa di qualità. Registra e documenta i risultati
- Sostiene fino a una settimana di procedure scaricate e risultati di calibrazione.
- Utilizza diverse funzioni quali autostep, unità cliente, valori inseriti dall'utente in fase di prova, test di commutazione a uno e a due punti, test di flusso DP radice quadrata, ritardo di misura programmabile ecc.
- Facili da usare
- Garanzia di tre anni
- Doppio display bianco luminoso. Lettura simultanea dei parametri generati e rilevati.
- Interfaccia multilingua
- Batteria Li-Ion ricaricabile per 10 ore di utilizzo ininterrotto. Include l'indicatore di livello del gas.
- Gestione di trasmettitori RTD a impulsi veloci di durata di 1 ms.
- Dotazione completa di software DPC/Track Sample.
- Compatibile con numerosi pacchetti software Asset Management.
Caratteristiche HART
Il 754 è stato appositamente studiato per svolgere tutte le operazioni quotidiane per cui si utilizza un comunicatore separato. Infatti, offre le funzionalità di comunicazione disponibili nel comunicatore HART 375.
- Per la taratura e la manutenzione quotidiana HART non sono necessarie scatole esterne né altri strumenti.
- Prevede modalità di dialogo HART veloce.
- Supporta i modi più comuni dei trasmettitori HART grazie a caratteristiche più specifiche di qualsiasi altro calibratore di campo HART.
- Utilizzabile con configurazioni a master multipli, modo a scatti e multi-caduta.
- Facilità di adattamento ai nuovi strumenti e versioni HART.
- Funzionalità di interrogazione per stabilire il tipo di dispositivo, il produttore, il modello, il tag.
- Riconfigurazione della mappatura del sensore per i trasmettitori di temperatura a doppio sensore.
- Lettura della funzione HART PV e delle uscite digitali dei trasmettitori intelligenti durante la misura di un'uscita mA analogica.
- Lettura e scrittura delle funzioni di configurazione HART per regolazioni di campo di punti di intervallo PV, smorzamento e altre impostazioni di configurazioni di massimo livello.
- Rietichettatura di trasmettitori intelligenti mediante la lettura e la scrittura sul campo tag del software HART.
Supporto per protocollo HART versatile
Produttore | Strumenti per la pressione | Strumenti per la temperatura | Strumenti Coriolis |
---|---|---|---|
ABB/Kent-Taylor | 600T | 658T1 | |
ABB/Hartmann & Braun | Contrans P 1, AS 800 Series | ||
Endress & Hauser | CERABAR S, CERABAR M, DELTABAR S | TMT 122 1,TMT 182 1, TMT 1621 | |
Foxboro Eckardt | TI/RTT201 | ||
Foxboro/Invensys | Pressione I/A | ||
Fuji | FCX FCXAZ | FRC | |
Honeywell | ST 3000 | STT25T 1, STT25H1 | |
Micro Motion | 2000 2000 IS 9701 9712 9739 | ||
Moore Products | 3441 | ||
Rosemount | 1151 2088 3001C 3051, 3051S | 3044C 644 3144 3244, 3144P | |
Siemens | SITRANS P DS SITRANS P ES | ||
SMAR | LD301 | TT3011 | |
Viatran | Pressione I/A | ||
Wika | UNITRANS | T32H1 | |
Yokogawa | EJA | YTA 110, 310 e 320 |
Il modello 754 supporta i comandi del protocollo HART versione 5.7. Con 2 MB di memoria, il modello 754 supporta un significativo set di istruzioni HART:
- I comandi universali offrono le funzioni disponibili in tutti i dispositivi da campo, come ad esempio l'identificazione del produttore e del tipo di dispositivo, della variabile primaria (PV), della corrente di uscita e della percentuale della gamma.
- I comandi a utilizzo generale offrono invece funzioni comuni a molti ma non tutti i dispositivi da campo, come ad esempio il rilevamento delle variabili multiple, l'impostazione del tempo di smorzamento o l'esecuzione del test di un loop.
- I comandi specifici offrono funzioni disponibili solo in un particolare dispositivo di campo, come ad esempio la regolazione di un sensore.
Modalità operative HART supportate
- L'operazione punto a punto, la modalità più utilizzata, permette di collegare il modello 754 a un solo dispositivo HART in un loop da 4-20 mA.
- Nella modalità Multi-Drop, è possibile mettere in collegamento diversi strumenti HART. Il 754 ricerca tutti gli strumenti, identifica gli indirizzi utilizzati e consente di selezionare lo strumento per il quale occorre eseguire la calibrazione o altre operazioni.
- Nella modalità Burst-Mode, il dispositivo HART trasmette delle sequenze di dati senza attendere un'interrogazione dall'unità master. il 754 è in grado di disattivare nei trasmettitori la modalità Burst-Mode, e di riattivarla successivamente.
Moduli di pressione
Coprono praticamente tutte le applicazioni relative alla misurazione della pressione, inclusi manometri, pressione differenziale, doppia (composta), assoluta e depressione.
- Visualizzano le letture della pressione in una qualsiasi delle 10 unità specificabili durante la configurazione del calibratore.
- Le robuste custodie in uretano stampato proteggono i moduli dagli impieghi e dalle condizioni di lavoro più difficili.
- Supporta una compensazione della temperatura da 0º a 50º C per garantire prestazioni accurate.
- Certificato per calibrazioni con riferibilità NIST.
- È possibile calibrare i moduli localmente, controllando i costi.
Una famiglia di 29 moduli di pressione opzionali vi offre funzionalità di misurazione e calibrazione della pressione. Sono disponibili ventotto moduli, con specifiche di precisione di base dello 0,05%. Le gamme partono da 0-1 in H20 (0 - .25kPa) fino a 0-10.000 psi (0 - 70.000 kPa). Ulteriori informazioni sui moduli di pressione sono disponibili nella relativa Home Page.
Procedure automatizzate
Consentono di impostare rapidamente potenti procedure automatizzate di calibrazione per trasmettitori lineari, trasmettitori di flusso DP e interruttori di limitazione a uno e due punti. Basta selezionare la misura e/o le funzioni di origine appropriate per completare il modello della procedura. La serie 750 fa il resto eseguendo rapidamente il test, calcolando gli errori, visualizzando i risultati finali ed evidenziando i punti fuori tolleranza.
Unità personalizzate
Consente di mappare un'unità all'altra, ad esempio mV a ºC o ºF. Consente di utilizzare la serie Fluke 750 con accessori di uscita millivolt come la sonda di temperatura Fluke 80T-IR e per documentare i test con l'ausilio di unità non supportate come parti per milione o giri al minuto.
Valori inseriti dall'utente
Consente ai tecnici di registrare i risultati della calibrazione generati e/o misurati da altri dispositivi come misuratori di quadri o apparecchi a sola lettura.
Calibrazione degli interruttori di limitazione
Le procedure eseguono la calibrazione rapida e automatica di interruttori di limitazione a uno o due punti per misure di tensione, corrente, temperatura e pressione.
Calibrazione strumentale del flusso di pressione differenziale
La funzione di radice quadrata è abitualmente utilizzata per calibrare direttamente gli strumenti di flusso DP.
Ulteriori funzioni
Multifunzione
Calibrazione di temperatura, pressione, tensione, corrente, resistenza e frequenza. Poiché il modulo esegue e genera misurazioni, è possibile ricercare guasti e calibrare tutto con un unico strumento robusto.
Potente e tuttavia semplice da utilizzare
Il display intuitivo a menu vi guida in ogni attività Pronti a lavorare in pochi minuti. Le routine di calibrazione programmabili consentono di creare ed eseguire procedure automatizzate nelle condizioni in cui sono state richiamate/abbandonate in modo rapido e accurato.
Registra e documenta i risultati
Per supportare gli standard ISO-9000 o altre normative, Fluke 754 cattura i risultati della calibrazione senza bisogno di prendere appunti. L'interfaccia USB consente di trasferire i risultati direttamente su PC, eliminando così la necessità di trascriverli manualmente al ritorno in negozio.
Veramente palmare
Dimensioni compatte al punto di poterlo facilmente riporre una borsa per attrezzi e utilizzare in spazi angusti. La batteria ricaricabile li-ion ha una durata che copre un intero turno lavorativo.
Resistente e affidabile
Fate affidamento sul design robusto di Fluke per ottenere la massima precisione e affidabilità negli ambienti più difficili. La custodia in uretano stampato fornisce la massima maneggevolezza negli ambienti industriali.
Display bianco luminoso
Misure perfettamente leggibili in qualsiasi condizione di luce. Tre (3) opzioni di retroilluminazione.
Tasti software
Accesso one-touch a funzioni ottimizzate come elenchi di attività, procedure automatizzate, variazione di scala, min/max, funzione di step e di rampa e memoria di revisione.
Tre modalità di funzionamento
Le modalità di Misurazione, Generazione o Misurazione/Generazione simultanea consentono ai tecnici di ricercare guasti, calibrare o eseguire la manutenzione della strumentazione con un unico strumento.
Interfaccia multilingua
Visualizza le istruzioni in inglese, francese, tedesco, spagnolo e italiano.
Calcolatrice algebrica integrata
Grazie a quattro funzioni (oltre alla funzione di radice quadrata) memorizza, richiama ed esegue i calcoli richiesti per la configurazione di strumenti e la valutazione dei dati sul campo. Consente di impostare la funzione sorgente su un valore calcolato. Non è più necessario portare con sé carta e penna o una calcolatrice.
Ritardo di misurazione programmabile
Le procedure automatizzate interne consentono di calibrare gli strumenti a risposta lenta.
Descrizione generale del prodotto: Calibratore di processo con funzione di documentazione Fluke 754
Il 754 offre tutte le funzionalità che avreste desiderato nel modello 744 e molto di più! La funzionalità di comunicazione HART è inclusa per fornire un calibratore di comunicazione integrato. Questo strumento resistente e affidabile è ideale per la calibrazione, la manutenzione e la risoluzione dei problemi HART e di altri strumenti.
Il 754 riunisce in un unico dispositivo, compatto e portatile le funzioni di diversi strumenti, ovvero la generazione, la simulazione e la misurazione di pressione, temperatura e segnali elettrici. La nuova schermata grafica migliorata offre prestazioni senza pari, come la batteria li-ion a lunga durata, la porta USB e i nuovi accessori che completano il pacchetto.
Il 754 automatizza le procedure di taratura e raccoglie i dati a scopo di documentazione. Inoltre, consente di uniformarsi ai requisiti delle severe norme ISO 9000, FDA, EPA e OSHA.
Calibratore di processo con funzione di documentazione Fluke 754 con HART: per operare in modo più efficace e veloce.
Dati tecnici: Calibratore di processo con funzione di documentazione Fluke 754
Precisione delle misure | |||||
---|---|---|---|---|---|
Tensione DC | Gamma / risoluzione | 1 anno | 2 anni | ||
100,000 mV | 0,02% + 0,005 mV | 0,03% + 0,005 mV | |||
3,00000 V | 0,02% + 0,00005 V | 0,03% + 0,00005 V | |||
30,0000 V | 0,02% + 0,0005 V | 0,03% + 0,0005 V | |||
300,00 V | 0,05% + 0,05 V | 0,07% + 0,05 V | |||
Tensione AC | 3,000 V (da 40 Hz a 500 Hz) / 0,001 V | 0,5% + 0,002 V | 1,0% + 0,004 V | ||
30,00 V (da 40 Hz a 500 Hz) / 0,01 V | 0,5% + 0,02 V | 1,0% + 0,04 V | |||
300,0 V (da 40 Hz a 500 Hz) / 0,1 V | 0,5% + 0,2 V | 1,0% + 0,2 V | |||
Corrente DC | 30,000 mA | 0,01% + 5 uA | 0,015% + 7 uA | ||
110,00 mA | 0,01% + 20 uA | 0,015% + 30 uA | |||
Resistenza | 10,000 Ω | 0,05% + 50 mΩ | 0,07% + 70 mΩ | ||
100,00 Ω | 0,05% + 50 mΩ | 0,07% + 70 mΩ | |||
1,0000 kΩ | 0,05% + 500 mΩ | 0,07% + 0,5 Ω | |||
10,000 kΩ | 0,1% + 10 Ω | 0,15% + 15 Ω | |||
Frequenza | Da 1,00 a 110,00 Hz / 0,01 Hz | 0,05 Hz | |||
Da 110,1 a 1.100,0 Hz / 0,1 Hz | 0,5 Hz | ||||
Da 1,101 a 11,000 kHz / 0,001 kHz | 0,005 kHz | ||||
Da 11,01 a 50,00 kHz / 0,01 kHz | 0,05 kHz |
Precisione sorgente | |||||
---|---|---|---|---|---|
1 anno | 2 anni | ||||
Tensione DC | 100,000 mV | 0,01% + 0,005 mV | 0,015% + 0,005 mV | ||
1,00000 V | 0,01% + 0,00005 V | 0,015% + 0,0005 V | |||
15,0000 V | 0,01% + 0,0005 V | 0,015% + 0,0005 V | |||
Corrente DC | 22,000 mA (sorgente) | 0,01% + 0,003 mA | 0,02% + 0,003 mA | ||
Corrente di caduta (simulazione) | 0,02% + 0,007 mA | 0,04% + 0,007 mA | |||
Resistenza | 10,000 Ω | 0,01% + 10 mΩ | 0,015% + 15 mΩ | ||
100,00 Ω | 0,01% + 20 mΩ | 0,015% + 30 mΩ | |||
1,0000 kΩ | 0,02% + 0,2 Ω | 0,03% + 0,3 Ω | |||
10,000 kΩ | 0,02% + 3 Ω | 0,03% + 5 Ω | |||
Frequenza | Da 0,1 a 10,99 Hz | 0,01 Hz | |||
Da 0,01 a 10,99 Hz | 0,01 Hz | ||||
Da 11,00 a 109,99 Hz | 0,1 Hz | ||||
Da 110,0 a 1.099,9 Hz | 0,1 Hz | ||||
Da 1,100 a 21,999 kHz | 0,002 kHz | ||||
Da 22,000 a 50,000 kHz | 0,005 kHz |
Dati tecnici | |||||
---|---|---|---|---|---|
Funzioni di registrazione dati | Funzioni di misura | Tensione, corrente, resistenza, frequenza, temperatura, pressione | |||
Velocità di misura | 1, 2, 5, 10, 20, 30 o 60 misure/minuto | ||||
Lunghezza di registrazione massima | 8000 misure (7980 per 30 o 60 misure/minuto) | ||||
Funzioni di rampa | Funzioni sorgente | Tensione, corrente, resistenza, frequenza, temperatura | |||
Velocità | 4 step/secondo | ||||
Individuazione scatto | Continuità o tensione (la continuità non è rilevabile durante la generazione di corrente) | ||||
Funzione di alimentazione loop | Tensione | Selezionabile, 26 V | |||
Precisione | 10%, 18 V minimo a 22 mA | ||||
Corrente massima | 25 mA, protezione da cortocircuito | ||||
Massima tensione in ingresso | 50 V DC | ||||
Funzioni a step | Funzioni sorgente | Tensione, corrente, resistenza, frequenza, temperatura | |||
Step manuale | Selezione step, modificabile con i tasti freccia | ||||
Auto-step | Funzione, ritardo di avvio, valore step, tempo per step e repeat completamente programmabili |
Specifiche ambientali | |||||
---|---|---|---|---|---|
Temperatura operativa | Da -10 °C a +50 °C | ||||
Temperatura di immagazzinaggio | Da -20 °C a +60 °C | ||||
Impermeabilità / resistenza alle polveri | A norma IP52, IEC 529 | ||||
Altezza operativa | 3.000 m sul livello medio del mare |
Specifiche di sicurezza | |||||
---|---|---|---|---|---|
Omologazioni di enti competenti | CAN/CSA C22.2 N. 1010.1-92, ASNI/ISA S82.01-1994, UL3111, e EN610-1:1993 |
Specifiche generali e meccaniche | |
---|---|
Dimensioni | 136 x 245 x 63 mm |
Peso | 1,2 kg |
Batterie | Pacco batterie interno agli ioni di litio: 7,2 V, 4.400 mAh, 30 Wh |
Durata della batteria | > 8 ore, tipica |
Sostituzione delle batterie | Sostituzione senza aprire il calibratore; non è richiesto alcun attrezzo |
Porte di collegamento laterali | Connettore modulo di pressione |
Connettore USB per l'interfaccia con il PC | |
Connettore per strumentazione digitale (HART) | |
Collegamento per caricabatterie / dispositivo di esclusione batteria opzionale | |
Capacità di memorizzazione dei dati | Risultati delle procedure di calibrazione di 1 settimana |
Specifiche per 90 giorni | L’intervallo standard di specifica per la serie 750 è di 1 e 2 anni. |
È possibile stimare la precisione tipica di generazione e misurazione a 90 giorni dividendo per 2 le specifiche di "% della misura" o "% del valore in uscita” a un anno. | |
Le specifiche di base, espresse in "% fondo scala", "punti" od "Ohm" restano costanti. |
Temperatura, Termoresistori (RTD) | |||||
---|---|---|---|---|---|
Gradi o % della misura - Tipo (α) | Gamma °C | Misura °C¹ | |||
1 anno | 2 anni | ||||
100 Ω Pt (385) | Da -200 a 100 Da 100 a 800 | 0,07 °C 0,02% + 0,05 °C | 0,14 °C 0,04% + 0,10 °C | ||
200 Ω Pt (385) | Da -200 a 100 Da 100 a 630 | 0,07 °C 0,02% + 0,05 °C | 0,14 °C 0,04% + 0,10 °C | ||
500 Ω Pt (385) | Da -200 a 100 Da 100 a 630 | 0,07 °C 0,02% + 0,05 °C | 0,14 °C 0,04% + 0,10 °C | ||
1.000 Ω Pt (385) | Da -200 a 100 Da 100 a 630 | 0,07 °C 0,02% + 0,05 °C | 0,14 °C 0,04% + 0,10 °C | ||
100 Ω Pt (3916) | Da -200 a 100 Da 100 a 630 | 0,07 °C 0,02% + 0,05 °C | 0,14 °C 0,04% + 0,10 °C | ||
100 Ω Pt (3926) | Da -200 a 100 Da 100 a 630 | 0,08 °C 0,02% + 0,06 °C | 0,16 °C 0,04% + 0,12 °C | ||
10 Ω Cu (427) | Da -100 a 260 | 0,2 °C | 0,4 °C | ||
120 Ω Ni (672) | Da -80 a 260 | 0,1 °C | 0,2 °C | ||
Corrente della sorgente | Sorgente °C | Corrente ammessa² | |||
1 anno | 2 anni | ||||
1 mA | 0,05 °C 0,0125% + 0,04 °C | 0,10 °C 0,025% + 0,08 °C | Da 0,1 mA a 10 mA | ||
500 μA | 0,06 °C 0,017% + 0,05 °C | 0,12 °C 0,034% + 0,10 °C | Da 0,1 mA a 1 mA | ||
250 μA | 0,06 °C 0,017% + 0,05 °C | 0,12 °C 0,034% + 0,10 °C | Da 0,1 mA a 1 mA | ||
150 μA | 0,06 °C 0,017% + 0,05 °C | 0,12 °C 0,034% + 0,10 °C | Da 0,1 mA a 1 mA | ||
1 mA | 0,05 °C 0,0125% + 0,04 °C | 0,10 °C 0,025% + 0,08 °C | Da 0,1 mA a 10 mA | ||
1 mA | 0,05 °C 0,0125% + 0,04 °C | 0,10 °C 0,025% + 0,08 °C | Da 0,1 mA a 10 mA | ||
3 mA | 0,2 °C | 0,4 °C | Da 0,1 mA a 10 mA | ||
1 mA | 0,04 °C | 0,08 °C | Da 0,1 mA a 10 mA |
Temperatura - Termocoppie | |||||
---|---|---|---|---|---|
Tipo | Sorgente °C | Misura °C | Sorgente °C | ||
1 anno | 2 anni | 1 anno | 2 anni | ||
E | Da -250 a -200 | 1,3 | 2,0 | 0,6 | 0,9 |
Da -200 a -100 | 0,5 | 0,8 | 0,3 | 0,4 | |
Da -100 a 600 | 0,3 | 0,4 | 0,3 | 0,4 | |
Da 600 a 1.000 | 0,4 | 0,6 | 0,2 | 0,3 | |
N | Da -200 a -100 | 1,0 | 1,5 | 0,6 | 0,9 |
Da -100 a 900 | 0,5 | 0,8 | 0,5 | 0,8 | |
Da 900 a 1.300 | 0,6 | 0,9 | 0,3 | 0,4 | |
J | Da -210 a -100 | 0,6 | 0,9 | 0,3 | 0,4 |
Da -100 a 800 | 0,3 | 0,4 | 0,2 | 0,3 | |
Da 800 a 1.200 | 0,5 | 0,8 | 0,3 | 0,3 | |
K | Da -200 a -100 | 0,7 | 1,0 | 0,4 | 0,6 |
Da -100 a 400 | 0,3 | 0,4 | 0,3 | 0,4 | |
Da 400 a 1.200 | 0,5 | 0,8 | 0,3 | 0,4 | |
Da 1.200 a 1.372 | 0,7 | 1,0 | 0,3 | 0,4 | |
T | Da -250 a -200 | 1,7 | 2,5 | 0,9 | 1,4 |
Da -200 a 0 | 0,6 | 0,9 | 0,4 | 0,6 | |
Da 0 a 400 | 0,3 | 0,4 | 0,3 | 0,4 | |
B | Da 600 a 800 | 1,3 | 2,0 | 1,0 | 1,5 |
Da 800 a 1.000 | 1,0 | 1,5 | 0,8 | 1,2 | |
Da 1.000 a 1.820 | 0,9 | 1,3 | 0,8 | 1,2 | |
R | Da -20 a 0 | 2,3 | 2,8 | 1,2 | 1,8 |
Da 0 a 100 | 1,5 | 2.2 | 1.1 | 1,7 | |
Da 100 a 1.767 | 1,0 | 1,5 | 0,9 | 1,4 | |
S | Da -20 a 0 | 2,3 | 2,8 | 1,2 | 1,8 |
Da 0 a 200 | 1,5 | 2,1 | 1.1 | 1,7 | |
Da 200 a 1.400 | 0,9 | 1,4 | 0,9 | 1,4 | |
Da 1.400 a 1.767 | 1.1 | 1,7 | 1,0 | 1,5 | |
C | Da 0 a 800 | 0,6 | 0,9 | 0,6 | 0,9 |
Da 800 a 1.200 | 0,8 | 1,2 | 0,7 | 1,0 | |
Da 1.200 a 1.800 | 1.1 | 1,6 | 0,9 | 1,4 | |
Da 1.800 a 2.316 | 2,0 | 3,0 | 1,3 | 2,0 | |
L | Da -200 a -100 | 0,6 | 0,9 | 0,3 | 0,4 |
Da -100 a 800 | 0,3 | 0,4 | 0,2 | 0,3 | |
Da 800 a 900 | 0,5 | 0,8 | 0,2 | 0,3 | |
U | Da -200 a 0 | 0,6 | 0,9 | 0,4 | 0,6 |
Da 0 a 600 | 0,3 | 0,4 | 0,3 | 0,4 | |
BP | Da 0 a 1.000 | 1,0 | 1,5 | 0,4 | 0,6 |
Da 1.000 a 2.000 | 1,6 | 2,4 | 0,6 | 0,9 | |
Da 2.000 a 2.500 | 2,0 | 3,0 | 0,8 | 1,2 | |
XK | Da -200 a 300 | 0,2 | 0,3 | 0,2 | 0,5 |
Da 300 a 800 | 0,4 | 0,6 | 0,3 | 0,6 |
Modelli: Calibratore di processo con funzione di documentazione Fluke 754
Calibratore di processo con funzione di documentazione con software HART:
- Carica batterie BC7240
- Pacchetto batteria li-on BP7240
- Software dimostrativo DPCTrack 2™
- Manuale d'uso
- Rapporto e dati di calibrazione tracciabili NIST
- Tre set di sonde test TP220 con tre set di pinze a coccodrillo con denti lunghi
- Due set di mollette a gancio AC280
- Custodia morbida C799
- Cavo di comunicazione USB, Cavi di comunicazione HART Fluke 754HHC
Risorse: Calibratore di processo con funzione di documentazione Fluke 754
- 753/754 | Manuale duso
- 753/754 | Supplemento al manuale duso
- DPC/TRACK | Manuale duso
- DPCTrack2 | Manuale duso
- 753/754 | Informazioni introduttive
- 753/754 | Dichiarazione di volatilità della memoria
- 753/754 | Manuale per la calibrazione
- 753/754 | Supplemento al manuale di calibrazione
- 754 Hart | Guida per lutente
- 75X EL | Foglio di istruzioni
- DPC/TRACK | Guida allinstallazione
- DPCTrack2 | Informazioni introduttive